Il professionista dell’elettricità non serve solo per riportare la corrente, quando dei cali o dei picchi di tensione hanno provocato dei danni. Lo puoi chiamare anche per la realizzazione di un nuovo impianto in una casa in costruzione o per il check di quello esistente in una casa in via di restauro: se ti affidi ad un vero professionista, ti rilascerà la certificazione di qualità relativa al lavoro effettuato.
Ma puoi contattare l’elettricista anche nel caso tu voglia automatizzare l’apertura del cancello o del garage; oppure per installare un impianto antiintrusione: sistema di allarme, video sorveglianza, camere wi-fi, … All’inizio dell’estate ti accorgi che il condizionatore non funziona a dovere, cioè non raffredda sufficientemente l’aria delle stanze in cui è installato?
Contatta l’elettricista.
L’elettricista è a tua disposizione per tutto questo e per molto altro ancora. Puoi farlo venire a casa tua su appuntamento, ma lo puoi chiamare in urgenza 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per qualsiasi evenienza.
Mi occupo di fornitura e montaggio, oltre ad assistenza e consulenza di tapparelle e zanzariere. Fornisco assistenze su qualsiasi avvolgibile.
Operatore Elettrotecnico, assemblatore di circuiti e componenti elettronici con esperienza di saldature a stagno, montatore meccanico, cablatore quadri elettrici con competenze nella lettura di schemi. Installatore/manutentore impianti elettrici nel settore civile.Specializzato nei lavori di montaggio nel campo elettrotecnico/elettronico/meccanico
Persona seria competente affidabile. Ventennale esperienza sugli impianti idrici impianti di riscaldamento e impianti di condizionamento. i prezzi applicati saranno modici ed onesti .
Sono in grado di effettuare impianti elettrici domestici o anche solo modifiche sia sotto traccia che in esterno, compreso il lavoro di muratura
Molta esperienza nel settore. Installatore di impianti di videosorveglianza, anti-intrusione, condizionatori. Impianti elettrici, motori saracinesche. Preventivi gratuiti
Ho avuto modo nel tempo di lavorare con diversi artigiani avendo modo di imparare diversi mestieri: elettricista, cartongessista, posatore di pavimenti, imbianchino, montatore di cucine e qualche creazione di arredi con legnami vari.
Ho maturato esperienza come manutentore elettricitsa, surante il mio periodo di lavoro presso ASP Bologna, in particolare mi sono occupato di: - riparazione elettrodomestici - cambio e riparazione spine e prese elettriche in abitazioni domestiche - cambio fili elettrici e lampadine, montaggio lampadari
L’impianto elettrico di casa è molto datato e lo vuoi mettere a norma, secondo le più recenti disposizioni comunitarie? Desideri installare un impianto di video sorveglianza all’esterno di casa tua? Vuoi motorizzare il cancello di accesso al tuo giardino, in modo da non dover più scendere dall’auto quando rientri a casa?
È il caso allora di contattare un elettricista professionista. Saprà interpretare i tuoi bisogni, eseguire i lavori e rilasciarti una certificazione di qualità e sicurezza relativa alla messa a norma dell’impianto di casa.
Ma perché questo sia possibile, dovrai contattare un professionista del mestiere e stare attento a non affidare il lavoro ad una persona improvvisata.
L’elettricista può intervenire a casa tua anche per installare l’impianto di condizionamento o una pompa di calore. Se contatti qualcuno con esperienza in proposito, può realizzare delle installazioni domotiche nel tuo appartamento: tapparelle e tende, comando da remoto di elettrodomestici, sistemi di risparmio energetico, mobiletti della cucina ad altezza variabile.
La tariffa dell’elettricista in genere si compone di una quota fissa, che è dovuta alla chiamata, soprattutto se questa viene effettuata in urgenza e durante i festivi o notturni; e di una quota variabile: quest’ultima si basa sia sul numero di ore di durata dell’intervento, sia sul materiale sostituito o riparato.
Il nome ci fornisce già qualche indicazione sulla sua funzione: il salvavita è un dispositivo di sicurezzache interrompe l’erogazione di energia elettricaquando si verifica un guasto o un malfunzionamento dell’impianto.
In gergo tecnico è chiamato interruttore differenziale perché rileva le differenze tra le correnti elettriche in entrata e in uscita dell’impianto.
Il suo obiettivo è proteggere i circuiti e l’impianto elettrico di casa tua e, di conseguenza, tutelare la tua sicurezza.
Come funziona il salvavita e perché scatta?
Questo dispositivo agisce
Il salvavita, quindi, può scattare perché
Ma se il salvavita scatta spesso?
Ci sono situazioni in cui il dispositivo salvavita scatta ma non si sta realizzando alcun malfunzionamento all’impianto. Oppure il dispositivo potrebbe arrivare a “scattare” molto (troppo) spesso.
In questi casi potresti essere di fronte a
Caso 1: Il salvavita è rotto
Se il dispositivo di sicurezza è rotto potrebbe continuare a scattare o, peggio ancora, non scattare quando è opportuno. Ciò significa che non garantirebbe più la tua sicurezza e quella del tuo impianto elettrico.
Avete mai notato che nel contatore c’è un piccolo pulsante TEST e la dicitura “Premere mensilmente”? Ecco questo pulsante serve a valutare la funzionalità del dispositivo.
Quindi non appena sarai a casa o, se ci sei già, vai a premerlo e verifica che tutto funzioni.
Scatta? E quanto tempo ci mette a scattare?
Se non scatta o impiega più di un secondo a farlo, devi sostituirlo.
Non sottovalutare l’urgenza dell’intervento. Accedi al nostro sito nella sezione dedicata https://www.vicker.org/bidder/request/newe trova il professionista che fa al caso tuo!
Caso 2: Ci sono disturbi alla linea elettrica
Il classico caso di disturbo che fa scattare il salvavita è il temporale. Questo fenomeno atmosferico, infatti, può causare disturbi alla linea elettrica e far scattare il dispositivo senza motivo.
Altre condizioni che provocano disturbi alla linea e al corretto funzionamento del salvavita sono sovratensioni transitorie, sovratensioni di manovre…ma qui entriamo davvero nel tecnico.
Caso 3: La potenza del contatore non è sufficiente
Le tue esigenze quotidiane potrebbero aver bisogno di una potenza maggiore di quella che, attualmente, hai a disposizione per il tuo impianto elettrico.
Per prima cosa devi capire qual è la potenza del tuo impianto: puoi trovare questa informazione direttamente in bolletta(alla sezione “Dati di fornitura” o “Tipologia di contratto”) o premendo il pulsante presente nel contatore stesso.
Se, per le tue abitudini di vita,superi il valore di potenza permesso dal tuo contatore (quindi utilizzi più elettrodomestici contemporaneamente e spesso), necessariamente il salvavita scatterà e tu rimarrai senza energia elettrica.
Le opzioni a questa condizione sono: spegnere qualche elettrodomesticonon appena il contatore segnalerà il sovraccarico per poi riattivarlo e abituarti ad ottimizzare al meglio la potenza che hai a disposizione oppure chiedere un aumento di potenza.
Infine ripetiamo: è importante la manutenzione!
Il salvavita, oltre ad essere obbligatorio per legge, è un fondamentale dispositivo di sicurezza per l’impianto elettrico di casa tua. Per questa ragione, prendi la buona abitudine di verificarne il funzionamento con il tasto TEST (indicato con la lettera T) del contatore almeno una volta al mese!