Chi si occupa di venire a casa tua per riparare l’anta di un armadio? E chi incaricheresti di carteggiare e poi riverniciare gli infissi? Ancora, se ti serve una libreria di una misura difficilmente reperibile in commercio, chi contatteresti?La risposta a tutte queste domande è sempre la stessa: il falegname.Si tratta di un artigiano in grado di realizzare o riparare qualsiasi oggetto, in casa o fuori casa.Insieme, tu e il tuo falegname di fiducia potete progettare una nuova cucina, comprensiva di mobiletti alti e bassi, di scaffali a vista e di ripiano di lavoro. Puoi richiedergli un letto particolare, come quello a castello per la camera dei bambini. Se si tratta di un artigiano completo, con esperienza e capacità diverse, ti consiglierà anche il tipo di materiale da utilizzare: oltre al legno, saprà infatti lavorare anche il metallo e soprattutto le resine speciali, negli ultimi anni estremamente diffuse nelle realizzazioni per la casa.
Sei anni come operaio elettricista dei quali due come apprendista 14 anni come libero professionista sempre nel settore impianti elettrici , per quanto riguarda la manualità ne ho molta ,nn vado mai oltre quello so essere in grado di eseguire e in quello che faccio ci metto sempre la massima serietà e passione
Tuttofare Realizzazione e manutenzione giardini. Tinteggiature interne Ripristino e verniciatura cancellate in ferro Manutenzione balconi in legno Piccole opere edili.
Ho avuto modo nel tempo di lavorare con diversi artigiani avendo modo di imparare diversi mestieri: elettricista, cartongessista, posatore di pavimenti, imbianchino, montatore di cucine e qualche creazione di arredi con legnami vari.
- Lavorazione materiali lignei per la costruzione di mobilio ed elementi componibili domestici (cucine, camere da letto, soppalchi) - Lettura e creazione disegno tecnico - Predisposizione del materiale ligneo attraverso operazioni preliminari (taglio, foratura, ecc.). - Fabbricazione di pezzi unici e piccole serie attraverso lavorazioni specifiche (squadratura, tornitura).
Dalle foto che ho inserito si evince la mia disponibilità full immersion, perciò non esitate a contattarmi per qualsiasi spiegazione
realizzazione artigianale su misura di arredamenti tipo: armadi, cucine, letti, armadi a muro e mobili sala scrivanie bagni. librerie appendiabiti armadi anche su progetto del cliente tutto realizzato con materiali nobili senza utilizzo di sostanze tossiche tipo colle e vernici
esperienza in lavori di manutenzione edile.idrotermosanitaria ed elettrica. Lavorazione del legno . restauro . Montaggio e trasporto mobili. Disponibilità con furgone cassonato. Autista privato con monovolume .
Gli infissi esterni di casa sono da carteggiare e riverniciare, per eliminare i danni provocati dagli agenti atmosferici e dare un aspetto migliore all’insieme della casa. Le porte dell’armadio della camera da letto non chiudono bene e andrebbero registrate. I bambini vorrebbero degli scaffali nuovi per la camera, ma le misure in commercio non si adattano alla loro stanza.
L’intervento di un falegname a casa può risolvere molti problemi, più o meno grandi; il professionista del legno inoltre è in grado di realizzare da zero qualsiasi tipo di struttura: dal letto a castello per i più piccoli, alla parete attrezzata per il salotto, da una libreria di qualsiasi dimensione ad un’intera cucina, con tanto di mobiletti bassi e pensili, cassettiera e piano di lavoro.
Il vantaggio di rivolgersi ad un falegname per far realizzare un mobile per la casa, sta nella possibilità di ottenere qualcosa che sia veramente su misura e non più standard, come quello che si trova in commercio. Inoltre, in base all’esperienza e all’ecletticità del professionista, un falegname bravo saprà integrare nelle sue opere diversi tipi di materiale: oltre al legno, anche vetro, metallo, resina, …
Definire un prezzo base per il lavoro del falegname non è compito semplice. Troppo disparati sono i suoi campi di intervento, che vanno dalla realizzazione ex novo di qualsiasi cosa (qui la tariffa sarà influenzata anche dal costo del materiale e dalla difficoltà di lavorazione e dalla necessità di impiegare strumentazioni particolari), alla semplice riparazione (registrare una cerniera è un intervento molto semplice ed estremamente rapido, mentre fare il trattamento antitarlo ad un mobile, magari di inizio 900, è più complesso e lungo).